terça-feira, 23 de dezembro de 2008
terça-feira, 16 de dezembro de 2008


L'orario di ricevimento del prof. de Marchis nelle settimane precedenti l'inizio delle lezioni del secondo semestre è il seguente:
8 Gennaio 11:00-12:00
27 Gennaio 11:00-12:00
11 Febbraio 14:00-15:00
O horário de atendimento da Professora Matos será o seguinte:
26 de Janeiro 10:00 - 12:00
28 de Janeiro 12:00 - 13:00
11 de Fevereiro 10:00 - 11:00
segunda-feira, 8 de dezembro de 2008
quarta-feira, 3 de dezembro de 2008
SESSIONE STRAORDINARIA DICEMBRE 2008
http://www.lingue.unisa.it/esami/sessione_straordinaria_di_esami_dicembre_2008.php
segunda-feira, 1 de dezembro de 2008
terça-feira, 25 de novembro de 2008
PRÓXIMAS TESES DE LICENCIATURA
Enza Iaia – L’agenzia di viaggi. Il ruolo del direttore tecnico.
(tese em Teoria e Técnica da comunicação turística)
Michele A. Salvi – Que farei com este livro? Attualità sotto la maschera della storia.
(tese em Dramaturgia)
segunda-feira, 24 de novembro de 2008
Teletandem Salerno 2008/2009

No mês de Outubro inaugurámos o nosso pequeno Laboratório Teletandem@Salerno e demos início às primeiras interacções (do presente ano académico) TTB Salerno - Assis (UNESP)
Como tal, gostaríamos de partilhar a experiência de alguns alunos de Língua Portuguesa que, pela primeira vez, se encontram a fazer Teletandem.
Obrigada a todos pela colaboração e....
Desejos de Bom Teletandem!

Teletandem è un modo per confrontarsi con qualcuno che ha le tue stesse esigenze/voglie di capire, imparare e propone un approccio diverso (solo diverso e non per questo non funzionale!) non solo ad una lingua, ma anche a tutte quelle sfumature che attraverso la lingua stessa disegnano tutta una cultura: abitudini, modi di dire, tradizioni, ironia ecc., tutti quei tratti di un popolo che lo rendono tale, e che naturalmente vengono fuori e si assorbono dall’altro durante una conversazione, che ti portano ad una più ampia e completa visione dell’oggetto di studio.
Perché Teletandem è anche questo! Ariane, la mia ‘parceira’, mi sta aiutando a capire non solo come si parla, ma anche come si vive in Brasile. Come un piccolo Erasmus che fai senza muoverti da casa. Io cerco di fare lo stesso con lei e da questo traggo ancora un altro vantaggio, quello di riflettere anche sulla mia di lingua ed approfondirne i meccanismi, la competenza.
Lo scambio di conoscenze avviene in un clima molto disteso; il Teletandem pone alunno e professore sullo stesso livello abolendo così quella sorta di timidezza, e un po’ timore, che spesso si ha di fronte al ruolo dell’insegnante. In questo contesto a due, amichevole certo ma anche pensato e rispettoso, posso soddisfare anche molte di quelle curiosità sulla lingua e sulla cultura lusofona che in aula non ho avuto tempo o modo di far presente al docente.
Teletandem permette di praticare una lingua straniera con frequenza ed a seconda delle proprie esigenze di tempo, di vita; con pc alla mano ed una connessione internet, puoi usufruire di questo esercizio linguistico anche comodamente seduto sulla tua poltrona, in pantofole perché no, alle 11 di sera(che,nel caso del Brasile, sono le 20h) se sei costretto tutto il giorno dai tuoi impegni.
Mi sembra quasi banale sottolineare il fatto che è la pratica costante di una lingua che porta ad un suo più rapido apprendimento e ad avere una maggiore competenza linguistica e quindi, è bene che vengano sfruttati tutti i mezzi a disposizione affinché questo avvenga.
Maria Fasanaro


Salve sono Piergiorgio,studente al primo anno della facoltà di Lingue e Letterature straniere all'università di Salerno.
Vorrei parlarvi della mia partecipazione al progetto Teletandem istituito e armoniosamente sorretto dal professore di cattedra e dai CEL di lingua portoghese della mia facoltà,in collaborazione(preziosa)con il professor João Antonio Telles dell'Unesp di Assis in Brasile.
Cos'è il Teletandem?Beh...vi spiego!!! Tale progetto prevede una fitta collaborazione tra noi studenti ed i nostri colleghi dell'Unesp. Tale collaborazione consiste nell'aiutarsi a vicenda con il proprio partner di lingua nell'apprendimento e la messa in pratica dei sistemi linguistici,di base ed avanzati,delle nostre lingue,creando così un ottimo sistema per apprenderela cadenza,i modi di dire,nonchè gli usi ed i costumi di una cultura diversa dalla nostra.
Sono venuto a conoscenza del Teletandem agli inizi di maggio 2008,grazie al mio amico Sergio Standoli,che dopo qualche giorno sarebbe partito per Assis con Gianluca Accarino. Il progetto mi sembrò davvero interessante,ma Sergio mi avvisò subito che l'università concedeva questa possibilità solo agli studenti iscritti, così abbandonai,almeno momentaneamente l'idea di parteciparvi, non essendo io iscritto. A settembre decisi di iscrivermi all'Università, ma avevo completamente dimenticato tale possibilità.
Fu il giorno della presentazione dei corsi che la cosa mi torno alla memoria, quando il Prof.Giorgio De Marchis ci illustrò il progetto, specificando che per ovvi motivi di mancanza di conoscenze linguistiche portoghesi, gli studenti del primo anno non potevano accedervi. Conoscendo un pò la lingua, subito ne approfittai per informarmi riguardo la fattibilità della mia partecipazione, nonostante studente del primo anno.
Dopo un colloquio con i professori De Marchis e Filipa Matos, ed il loro consenso, provvidi ad inviare a questi ultimi i miei dati e la disponibilità. In breve tempo mi giunse l'invito per la presentazione del progetto a cui partecipai con crescente entusiasmo e successivamente ricevetti tramite mail i contatti della mia partner brasiliana:Priscila! La contattai immediatamente preso dall'euforia di iniziare e concordammo per il lunedì successivo la prima lezione di Tandem. Iniziammo col presentarci e raccontarci di noi, così passò in fretta la “lezione” dedicata alla nostra conoscenza (e anche di Igor, il figlio iperattivo e simpatico).
Attualmente facciamo "lezione" il lunedì ed il venerdì, al Centro Linguistico di Ateneo,nel laboratorio N, fatto allestire appositamente per noi dai responsabili. Questa opportunità,mi sta concedendo la possibilità di ripetere la grammatica portoghese in mio possesso e di apprendermne di nuova,esercitarmi nelle conversazioni,nonchè di arricchire il mio vocabolario. Oltre alla possibilità di avere un "tutor" madrelingua, questo progetto ti stimola anche a stringere amicizia con il tuo partner, in previsione della possibilità di poter andare per due mesi in loco, usufruendo di una borsa di studio.
Per quanto divertente possa sembrare, questo programma merita la giusta serietà e dedizione. Credo fermamente che questo progetto racchiuda in se caratteristiche importanti ed opportunità uniche che un corso di laurea, nonchè di lingua dovrebbero offrire ai propri studenti.
Sicuramente è un fiore all'occhiello della mia Università ed è giusto che ne usufruiscano tutti coloro che come me amano confrontarsi con culture diverse e vogliono apprenderne le varie sfaccettature.
Piergiorgio Conte


Credo che l’esperienza del TeleTandem, sia una delle attività didattiche più significative nel percorso Universitario,per chi come noi per passione ama e studia le lingue.
Inoltre credo sia un’ ottimo metodo di comunicazione e apprendimento,in quanto è più semplice chiarire dubbi o incertezze linguistiche con i nostri colleghi che in primo luogo sono nostri coetanei;così diventa ancora più piacevole usufruire della lingua e sfruttare questa possibilità di scambio culturale con i nostri colleghi Brasiliani. Sono pienamente convinta che questa attività didattica porti un serio miglioramento alle nostre capacità linguistiche,e possa ampliare il nostro bagaglio culturale in maniera molto produttiva ed efficace.
segunda-feira, 10 de novembro de 2008
TANDEM - UNESP 2009
sábado, 1 de novembro de 2008
Novembro - Mês do Cinema em Português
Todas as Quartas das 12:30 às 14:30 no Lab. C
Contamos com a vossa presença.
segunda-feira, 27 de outubro de 2008
quinta-feira, 23 de outubro de 2008
COMUNICAZIONE AGLI STUDENTI
sexta-feira, 17 de outubro de 2008


sexta-feira, 3 de outubro de 2008
ANNUNCIO TELETANDEM

a) Nome e Cognome;
b) Indirizzo email;
c) Annualità di portoghese che si intende sostenere;
d) Disponibilità (periodo, giorni e orario)
sexta-feira, 26 de setembro de 2008
APRESENTAÇÃO DOS CURSOS DE LÍNGUA E LITERATURA PORTUGUESA
No dia 1 de Outubro na sala 4 às 14 horas, apresentar-se-ão os cursos de Língua e Literatura Portuguesa do ano lectivo 2008/2009.
No mesmo dia, às 16 horas na sala 1, irá decorrer a apresentação do projecto teletandem@salerno no qual os alunos de português estão convidados a participar.
Il 1 Ottobre nell'aula 4 alle ore 14:00, saranno presentati i corsi di Lingua e Letteratura Portoghese dell’anno accademico 2008/2009.
Lo stesso giorno, alle 16:00 nell'aula 1, si terrà la presentazione del progetto teletandem@salerno al quale gli studenti di portoghese sono invitati a partecipare.
http://www.unisa.it/dett_news.php?sid=189&id=3390
terça-feira, 23 de setembro de 2008
EXAMES DE LÍNGUA PORTUGUESA
http://www.unisa.it/dett_news.php?sid=189&id=3389
segunda-feira, 1 de setembro de 2008
como terminou a experiência do Sérgio e do Gianluca?
e querem partilhar com todos como foi a experiência em Assis e as lembranças que trouxeram...
Vejam, em seguida, os vídeos que nos enviaram e... Bem-vindos a Salerno!
sexta-feira, 1 de agosto de 2008
Vamos de Férias !
sábado, 26 de julho de 2008
Língua e Literatura portuguesa
segunda-feira, 21 de julho de 2008
HORÁRIO DE ATENDIMENTO - SETEMBRO 2008
16 de Setembro (9:30-10:30)
30 de Setembro (10:00-11:00)
Professora Guerreiro
15 de Setembro (13:00-14:00)
30 de Setembro (10:00-11:00)
terça-feira, 8 de julho de 2008
PRÓXIMAS TESES DE LICENCIATURA
Na sessão da manhã:
Daniela Barra – L’immagine del Brasile nelle fonti documentarie dei primi esploratori.
Eleonora Cuomo – Il naufragio e l’Altro in due resoconti
Na sessão da tarde:
Gaetanina Zambrano – Una principessa portoghese in Italia: Maria d’Avis, moglie di Alessandro Farnese.
quinta-feira, 3 de julho de 2008
Novidades do Sergio desde Iguaçu
Aproveitam também para conhecer um pouco do país e enviam estas duas fotos aos seus colegas, de forma a que no próximo ano queiram também participar no projecto Teletandem Brasil.

segunda-feira, 30 de junho de 2008
domingo, 22 de junho de 2008


E eis que nos chegam novidades do Gianluca, um dos nossos alunos, que se encontra em Assis (BR).
O Gianluca partilha um pequeno relato da sua chegada ao Brasil e um vídeo de uma das suas experiências acompanhado também de uma bela foto...
“Cheguei no Brasil no dia 24 de Maio e desde aquela data tenho gostado muito deste país. Apesar de estar descobrindo uma pequena cidade, acho que as pessoas que estou conhecendo são as melhores que um estrangeiro como eu podia encontrar. Até agora não houve uma altura em que e não estivesse à vontade, todo o mundo aqui é tão acolhedor. Moro numa república e os meus co-inquilinos freqüentam a mesma Universidade na qual eu também estou matriculado : a Unesp. Eu vou ficar em Assis até o dia 18 de Julho e não acho que seja bastante tempo para chegar ao nível de português que eu queria atingir, por isso além da língua, desejo aproveitar primeiramente do ensino que posso receber das pessoas. Acredito que o jeito de pensar dos brasileiros é mais livre do que o dos italianos que, para mim, teriam tornar mais evidente os seus sentimentos em lugar de reprimi-los. Esta viagem vai mudar a minha vida."
para veres o vídeo clica aqui: A Escolinha do professor H
Obrigada, Gianluca, pela partilha ...continuação de óptimas aprendizagens!
quinta-feira, 12 de junho de 2008
Exames


Alunos de Língua Portuguesa, os resultados dos exames encontram-se publicados na seguinte página:
http://www.unisa.it/Facolta/Lingue_e_Letterature_Straniere/index.php
Boa sorte e continuação de bons estudos.
terça-feira, 10 de junho de 2008
10 de Junho
segunda-feira, 9 de junho de 2008


Professor De Marchis
Junho:
9 de Junho: 12:30 - 13:30
23 de Junho: 13:00 - 14:00
Julho:
7 de Julho: 13:00 - 14:00
21 de Julho: 13:00 - 14:00
Professora Guerreiro
Junho:
9 de Junho: 12:30 - 13:30
23 de Junho: 13:00 - 14:00
Julho:
7 de Julho: 13:00 - 14:00
21 de Julho: 13:00 - 14:00
Professora Matos
Junho:
9 de Junho : 10:00 - 11:00
23 de Junho: 10:00 - 11:00
domingo, 8 de junho de 2008
Exames de Língua e Literatura Portuguesa 2008
Boa Sorte!